I quartieri
“Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo”. (Stendhal)



Della città di Napoli, nei secoli, tutti hanno scritto e detto: poeti, filosofi, cantanti, scrittori, uomini e donne provenienti da ogni parte del mondo. Visitare questa città lascia inevitabilmente in ognuno, da sempre, un marasma di emozioni positive e negative. Vivere una città così complessa, magari solo per pochi giorni, è davvero difficile se non si vuol correre il rischio di perdersi uno scorcio, un monumento o un’esperienza gastronomica. Lo scrittore Johann Wolfgang Goethe nel suo “Viaggio in Italia” scrisse: “Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate… Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi!”. Ed è proprio per permettere a qualunque turista di poter perdere i propri sensi che nasce “Napoli official visitor’s Guide”. Vivendo la città attraverso consigli mirati e informazioni dettagliate ne saranno deliziati tutti i sensi: la vista di opere d’arte uniche e bellezze naturali, il con-tatto con il tufo e marmi dei palazzi come delle acque del Golfo, l’udire le voci del popolo, le canzoni e i rumori delle vie, per non parlare dei profumi e dei sapori con cui deliziare il palato fino al profondo dell’animo. Una città dai mille volti e dalle mille sfaccettature quindi il capoluogo campano, ma unica e riconoscibile in tutto il mondo. Ogni quartiere è diverso dall’altro geograficamente, urbanisticamente e antropologicamente ed ognuno offre itinerari di visita del tutto peculiari e incantevoli. Partendo dal presupposto che “tutto il mondo è paese” e che “l’occasione fa l’uomo ladro” soprattutto in contesti sensibilmente critici bisogna sfatare il triste mito della pericolosità della città. Il buon senso dovrebbe dire a chiunque di non girare disinvoltamente con orologi d’oro o monili vistosi e macchine fotografiche di valore Appese al collo. Borse ben chiuse e attenzione anche se si è distratti dalle bellezze della città. Ma questo vale in ogni quartiere di ogni città del mondo. Meglio tornare a casa solo con ricordi belli e positivi, anche se raccontare di essere stati “scippati” da uno scugnizzo può sembrare folkloristico.